La NATO, il secondo mandato di Trump e i rapporti fra UE e USA, qual’è il futuro? E se Macron avesse ragione a scagliarsi contro l’immobilismo?
Sardine, sardine ovunque, ma la politica capirà il messaggio?
Le sardine sono la novità che si oppone allo status quo, peccato che in questo paese tutto si muova solo per le elezioni.
Se nazionalizzare è la nuova malattia nazionale, nazionalizzate me!
Nazionalizzare sembra esser diventata l’unica soluzione possibile per una classe dirigente incapace di fronteggiare le crisi industriali.
ArcelorMittal e Ilva: nazionalizzare è una cavolata enorme
Ilva, ArcelorMittal, scudo penale e politica italiana: il fallimento di un paese e della sua classe dirigente passa anche da Taranto.
Evasione fiscale: esiste un modo diverso dal criminalizzare il commercio?
A volte viene da pensare che il tema “lotta all’evasione” venga fuori più per populismo e comunicazione politica che per altri motivi.
L’ultima sconfitta politica di Boris Johnson: Lost in Brexit
Ancora una volta, il premier britannico Boris Johnson è stato sconfitto ai Comuni: la sua Brexit non avverrà il 31 ottobre.
Sugar tax e l’amore tutto italiano per la tassazione: l’errore di fondo
Non è la sugar tax ad essere sbagliata, ma il delegare alle tasse la responsabilità di cambiare atteggiamenti individuali dannosi.
Comunicazione e guerra: Rojava a parte, dimentichiamo sempre la Siria
Perché della guerra in Siria e dei suoi ci si ricorda solo se intervengono – male – Trump e Erdogan? Dove eravate negli ultimi 9 anni?
Allo Stato italiano piace vendere armi a paesi in guerra
L’Italia è uno dei principali esportatori di armi del mondo, soprattutto in Medio Oriente e lo Stato ci guadagna, tanto.
Sennò torna Salvini non funziona sempre: Lamorgese e l’accordo di Malta
L’accordo di Malta sui migranti non decolla e la colpa non è – come dice Lamorgese – dei Visegrad, ma della supponenza del governo.