Merkel, Turingia, Europa ed estrema destra: la battaglia per Berlino
Il caso Turingia dimostra una cosa: per battere il populismo di estrema destra, occorre una linea politica comune ed evitare di inseguirne l’elettorato.
Leggi di piùIl caso Turingia dimostra una cosa: per battere il populismo di estrema destra, occorre una linea politica comune ed evitare di inseguirne l’elettorato.
Leggi di piùIl centrodestra italiano non esiste, è un’illusione ch non ha nulla del centro ma ha tanto di identitario, tradizionalista e nazionalista.
Leggi di piùPerché della guerra in Siria e dei suoi ci si ricorda solo se intervengono – male – Trump e Erdogan? Dove eravate negli ultimi 9 anni?
Leggi di piùDa tre anni c’è un paese prigioniero del populismo che non è l’Italia, ma la Gran Bretagna: è tempo di parlare – ancora – di Brexit.
Leggi di piùCapire il voto AfD nei land orientali tedeschi, la ex-DDR, non è un esercizio di stile, ma un modo per capire cosa succede anche in Italia.
Leggi di piùIl Movimento è veramente in fase di rottura? Casaleggio è contro Grillo? E che ruolo sta giocando, realmente, Giuseppe “Giuseppi” Conte?
Leggi di piùLa società civile italiana, spinta dal panico e dalle “emergenze” cicliche ha un problema: il miraggio del meno peggio.
Leggi di piùCome ancora si riesca, in Italia, a prendere sul serio la politica a fronte della Crisi di Ferragosto, rimane un mistero.
Leggi di piùPer quanto sembra interessare a pochi, il postnazismo in Italia è un realtà e, soprattutto, è mainstream. Ecco perché, il reportage.
Leggi di piùLa Lega è un partito ricattabile da parte della Russia? Il caso “Gianluca Savoini” apre un dubbio inquietante sull’attuale Governo.
Leggi di piùUna cosa agli italiani non manca, soprattutto ai politici odierni: la capacità di deformare la realtà – la narrazione – e di fare propaganda.
Leggi di piùEconomia stagnante, disaffezione politica e un’Europa molto meno filo-russa (Italia esclusa): Putin e i problemi della Russia.
Leggi di più